
Corso BLS-D
OBIETTIVI CORSO Il corso BLSD ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza Percorsi possibili – Corso svolto interamente in presenza; Durata del corso Quattro/cinque ore Destinatari del corso Il corso è indirizzato ai medici, infermier, O.S.S. e soccorritori volontari e quanti operano periodicamente nei dipartimenti di emergenza – urgenza intra ed extra ospedalieri..
COrsi bls-dped
(Corso Basic Life Support Defibrillation pediatrico per sanitari)
Obiettivi del corso Far apprendere ai partecipanti, tramite una lezione frontale teorica e stazioni di addestramento pratico a piccoli gruppi su manichini, le principali manovre e la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il Corso permette inoltre di apprendere conoscenze e abilità relative all’impiego del defibrillatore semiautomatico nel bambino in arresto cardiorespiratorio. Percorsi possibili Corso svolto interamente in presenza; Durata del corso 5,5 ore Destinatari del corso Medici, infermieri, operatori sanitari, soccorritori del SUEM


corsi O.S.S. 1000 ore
(Operatore Socio Sanitario)
Operatore Socio Sanitario. 1000 ore L’Operatore Socio Sanitario è attualmente una delle professioni più ricercate per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.Figura essenziale per il benessere fisico e psicologico dei pazienti, l’OSS opera in collaborazione con gli altri operatori sanitari in un contesto multiprofessionale. Ha le competenze per lavorare: in ambito sanitario, presso OSPEDALI , ASLe cliniche, in affiancamento agli infermieri; in ambito sociale, presso RSA, case di riposo, centri diurnie comunità alloggio, sotto la responsabilità dell’assistente sociale. presso il domicilio dell’assistito. tirocinio in ospedale. Destinatari I principali destinatari sono tutti coloro che hanno questi requisiti: Licenza di Scuola Media Titolo equipollenti conseguiti all’estero corredati di traduzione in italiano
corsi O.S.S. 420 ore
(riqualifica)
Operatore Socio Sanitario. 420 ore L’Operatore Socio Sanitario è attualmente una delle professioni più ricercate per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.Figura essenziale per il benessere fisico e psicologico dei pazienti, l’OSS opera in collaborazione con gli altri operatori sanitari in un contesto multiprofessionale. Ha le competenze per lavorare: in ambito sanitario, presso OSPEDALI , ASLe cliniche, in affiancamento agli infermieri; in ambito sociale, presso RSA, case di riposo, centri diurnie comunità alloggio, sotto la responsabilità dell’assistente sociale. presso il domicilio dell’assistito. Durata del corso Il percorso didattico è di 420 ORE suddivise in 180 ore di formazione in aula e 240 ore di tirocinio in ospedale. Destinatari I principali destinatari sono tutti coloro che hanno questi requisiti: assistente domiciliare e dei servizi tutelari – ADEST, denominato anche operatore socio assistenziale e dei servizi tutelari operatore socio assistenziale – OSA, nelle varie declinazioni operatore addetto all’assistenza delle persone diversamente abili Titolo equipollenti


corsi PTC
(Corso Prehospital Trauma Care modulo base)
Obiettivi del corso Il corso Prehospital Trauma Care modulo base nasce dalla necessità di sviluppare e standardizzare una metodica di approccio al paziente traumatizzato in fase preospedaliera che, in modo chiaro e semplice, metta il soccorritore nelle condizioni di evidenziare le criticità del paziente politraumatizzato così da porre in atto manovre salvavita di sua competenza e l’immediato allertamento di un èquipe avanzata. Durata del corso Il percorso didattico è costituito da un corso di un giorno (8 ore). Destinatari I principali destinatari sono i soccorritori volontari E O.S.S., può essere propedeutico per medici e infermieri.
SCIENZE INFERMIERISTICHE
(Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche)
Il corso di Laurea in scienze infermieristiche è un percorso triennale, a numero programmato, che offre allo studente un apprendimento orientato allo sviluppo del ragionamento clinico. Questo per riuscire ad identificare i problemi assistenziali della persona, pianificare e gestire gli interventi infermieristici fondati su prove di efficacia e, infine, valutare i risultati della cura prestata. Sbocchi professionali La laurea in scienze infermieristiche offre ai laureati sbocchi occupazionali sia nel pubblico che nel privato, in particolare: Ospedali ASL Strutture medico – assistenziali facenti parte dell’SSN Cliniche private Case di cura Enti che si occupano dell’organizzazione dei servizi sanitari Competenze Il corso di laurea in scienze infermieristiche consente allo studente di acquisire adeguate competenze organizzative, capacità relazionali e didattiche insieme a conoscenze scientifiche, tecniche ed etiche. In particolare, il corso fornisce una formazione che permette al laureato di: lavorare come ricercatore universitario (dopo l’ottenimento di un bando di studio) assistere un professore ordinario occuparsi della salute del paziente definire la formazione del personale assistenziale


CORSI PERSONALE ATA
(Patente europea EIPASS 7moduli)
La certificazione EIPASS (European Informatics Passport), valida come "Certificazione Internazionale di alfabetizzazione Digitale", attesta il possesso delle competenze ICT, così come descritte negli standard internazionali alla base del nuovo curriculum Europass: come per le competenze linguistiche, anche per quelle informatiche ora è prevista una specifica tabella in cui puoi indicare il tuo livello di competenze digitali. Tutte le certificazioni sono strutturate su standard condivisi a livello internazionale: questo è un aspetto determinante per il riconoscimento delle certificazioni informatiche nei diversi Paesi ed è inoltre di notevole utilità per le aziende in cerca di personale qualificato e per chi vuole ottenere maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici. Il percorso formativo per l'ottenimento della Certificazione Informatica EIPASS si compone di 7 step corrispondenti ad altrettanti esami
CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
(Patente europea EIPASS 7moduli)
La certificazione EIPASS (European Informatics Passport), valida come "Certificazione Internazionale di alfabetizzazione Digitale", attesta il possesso delle competenze ICT, così come descritte negli standard internazionali alla base del nuovo curriculum Europass: come per le competenze linguistiche, anche per quelle informatiche ora è prevista una specifica tabella in cui puoi indicare il tuo livello di competenze digitali. Tutte le certificazioni sono strutturate su standard condivisi a livello internazionale: questo è un aspetto determinante per il riconoscimento delle certificazioni informatiche nei diversi Paesi ed è inoltre di notevole utilità per le aziende in cerca di personale qualificato e per chi vuole ottenere maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici. Il percorso formativo per l'ottenimento della Certificazione Informatica EIPASS si compone di 7 step corrispondenti ad altrettanti esami


CORSO CODING
Che cos'è il coding?
Il significato letterale del coding è quello di «programmazione informatica». La base di questa disciplina è il pensiero computazionale, ovvero quell'insieme di processi mentali che servono a risolvere problemi. In che modo? Usando degli strumenti dell'intelletto (come i giochi interattivi) e altri metodi caratteristici. Il coding a scuola permette la formazione di alunni orientati all’informatica e alle nuove tecnologie. I corsisti imparano a programmare inserendosi nel mondo digitale come creatori/programmatori. Il coding è «l’inglese dei nostri giorni», la società deve essere orientata a nuove sfide, a nuovi approcci, ad una nuova tipologia di problem solving incentrata sul coding. Il docente ha un ruolo importantissimo, deve dare i giusti stimoli giusti e fornire le principali nozioni affinché gli alunni possano imparare e comprendere questo nuovo tipo di linguaggio ed usare la tecnologia in modo consapevole. Il coding si applica in modo facile ad ogni disciplina e si può adattare a ogni percorso o progetto trasversale in qualunque grado e ordine di scuola. Il coding senza l’utilizzo di strumentazioni informatiche (unplugged) è adatto anche per la scuola dell’infanzia. Il coding stimola l’interesse degli allievi e li aiuta ad apprendere in un clima ludico, dove il gioco diventa la vera motivazione per imparare. Saranno poi i docenti a sostenere e supportare questo processo di insegnamento-apprendimento. -Gli obiettivi del corso Il corso si propone di: Sviluppare competenze informatiche Apprendere le nozioni base di programmazione Conoscere i linguaggi principali di programmazione Realizzare progetti didattici con il coding Trasferire le conoscenze apprese alla classe
CORSO DI DATTILOGRAFIA
(DATTILOGRAFIA)
Negli ultimi anni l'utilizzo sempre più diffuso del Computer ha portato ad un uso maggiore della scrittura con tastiera rispetto a quella con la penna, di conseguenza le competenze di digitazione sono fondamentali nel mondo del lavoro. Diventa quindi necessario acquisire la capacità di scrivere velocemente ed in maniera corretta utilizzando le dita di entrambe le mani. Tutto ciò rende fondamentale avere tra le proprie competenze quella della dattilografia. L'obiettivo del corso, derivante dall'esperienza di anni di studio e lavoro nel settore della formazione è conseguire il massimo risultato nel minor tempo possibile, attraverso un metodo programmato dove l'apprendimento avviene in modo razionale, ma soprattutto significativo con esercizi e verifiche che consentono un'acquisizione sostanziale dei risultati. Il Corso di Dattilografia erogato da Formacenter SRLS è utile ai fini del prossimo aggiornamento delle graduatorie ATA in osservazione del D.M. 50 del 3 marzo del 2021 e viene valutato 1 PUNTO per il profilo di AA Assistente amministrativo, come definito nel DECRETO MINISTERIALE 50 del 03/03/2021 Durata del corso Corso on-line Destinatari Tutti


CORSO LIM
(LIM)
Il corso online sull’uso didattico della LIM è riconosciuto dal MIUR e permette al docente di avere piena padronanza dello strumento per fini didattici ed espositivi, coniugando metodologia didattica, pratica di utilizzo degli strumenti della LIM e proposte concrete di integrazione nelle lezioni in aula. Al termine del corso LIM, saranno evidenti gli effetti positivi che derivano dal corretto utilizzo di questo strumento nell’ambito dell’apprendimento. La certificazione LIM per docenti garantisce una crescita formativa utile per l'insegnamento in classe e punteggio in graduatoria ai fini dell'aggiornamento delle graduatorie di insegnamento. Durata del corso Corso on-line Destinatari -Insegnanti, di scuole di ogni ordine e grado, che vogliano approfondire la conoscenza dello strumento LIM attraverso l’utilizzo delle sue funzionalità per fini didattici e vogliano certificare le loro competenze. -Formatori ed educatori che vogliano sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla LIM in ambito educativo e formativo, creando attività multimediali e interattive, per realizzare una formazione al passo coi tempi. -Operatori nell’ambito della comunicazione, che vogliano acquisire quelle specifiche competenze tecniche nell’utilizzo della LIM che consentano di realizzare presentazioni accattivanti, efficaci e vincenti.
CORSO PATENTE EUROPEA PEKIT EXPERT
(PEKIT EXPERT)
Il corso Pekit expert online è composto da 4 moduli tematici: Cominciare le operazioni Vivere in connessione Esperienza Multimediale Diventare Esperti Al termine di ogni modulo sarà possibile effettuare il test finale della specifica area. Ogni test è composto da 36 quesiti da risolvere entro un tempo massimo di 45 minuti. Al completamento di tutti e 4 gli esami finali il percorso si ritiene concluso e sarà rilasciata la certificazione Pekit nei successivi 2/3 giorni lavorativi. Queste competenze vengono acquisite grazie ad un percorso con diverse aree tematiche, che consente un uso pratico del computer. La certificazione Pekit, al pari di altre certificazioni Tic, può essere inserita nel CV, oppure può essere presentata come titolo valutabile nelle graduatorie docenti o graduatorie ATA e nei concorsi pubblici ove previsto dal bando. Infatti il Dipartimento dell’Istruzione ha riconosciuto la Certificazione PEKIT come titolo valido ai fini della Certificazione Informatica (prot. A00DGPERS 6235 del 25/06/2010) quindi equiparabile ad altre certificazioni Tic riconosciute dal Miur. Il corso Pekit è valutabile secondo le tabelle ministeriali MIUR vigenti.


CORSO TABLET
(CORSO TABLET)
Il Corso on-line sull’uso didattico dei Tablet permette al docente di avere piena padronanza dello strumento, conoscendone gli strumenti più utili a fini didattici e le app da installare create appositamente per fare didattica. Il corso, inoltre, fornisce i presupposti didattici e metodologici che consentono un inserimento consapevole ed efficace dello strumento tablet in classe, partendo dal setting dell’aula, fino ad arrivare alla progettazione e realizzazione di unità di apprendimento.



